16
Linguaggi di programmazione e scripting / Re:filesystem, bovini, e non
« il: 25 Febbraio 2015, 18:30:27 »
Potresti provare blocchi da 4KB, così riduci la bitmap a 32KB.

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso. 16
Linguaggi di programmazione e scripting / Re:filesystem, bovini, e non« il: 25 Febbraio 2015, 18:30:27 »
Potresti provare blocchi da 4KB, così riduci la bitmap a 32KB.
![]() 17
Sistemi desktop, all-in-one, fissi / Re:Commodore C128D« il: 25 Febbraio 2015, 17:36:51 »da provare, ma su un altro threadIn effetti mi sono astenuto sull'argomento proprio per non inquinare più il thread. ![]() 18
Sistemi desktop, all-in-one, fissi / Re:Commodore C128D« il: 25 Febbraio 2015, 17:35:31 »In realtà quello che i giochi provavano a fare con quei registri addizionali era del tutto illecito, visto che non erano disponibili col VIC-II del Commodore 64, ma sono stati introdotti soltanto con quello del 128. I registri dello spazio indirizzamento del VIC-II che non erano usati dal chip non andavano, dunque, toccati assolutamente. Anche perché erano del tutto inutili: restituivano sempre #$FF (255). Quindi, oltre che illecito, per un videogioco non aveva proprio alcun senso accedervi, tanto meno in scrittura, visto che non era possibile conservarvi alcunché (non c'era memoria mappata nello spazio d'I/O, fatta eccezione per il banco usato per la mappa caratteri e colori, ma quella stava soltanto in un'apposita area). Puro non senso, insomma. Se gli ingegneri Commodore devono essere crocifissi, la giusta causa sarebbe rappresentata dal fatto che alle locazioni $FF00-$FF04 avevano mappato 5 registri dell'MMU, qualunque fosse le configurazione di memoria. Questo è SICURAMENTE fonte d'incompatibilità col Commodore 64, visto che in quell'area poteva essere mappata sia ROM (il Kernal) sia RAM, a seconda della configurazione selezionata. Avrebbero potuto scegliere una soluzione più furba, come ad esempio utilizzare uno dei bit inutilizzati nella porta 1, in modo da abilitare o disabilitare il mapping di questi registri in quella zona di memoria. Questo avrebbe garantito una compatibilità al 100% in modalità 64. 19
Sistemi desktop, all-in-one, fissi / Re:Commodore C128D« il: 24 Febbraio 2015, 22:14:25 »
Il filesystem. Se non lo validi, non è pensabile di poterlo utilizzare seriamente (anche mezzo seriamente).
20
Sistemi desktop, all-in-one, fissi / Re:Commodore C128D« il: 24 Febbraio 2015, 22:08:19 »
Specialmente se non verifichi.
![]() 21
Sistemi desktop, all-in-one, fissi / Re:Commodore C128D« il: 24 Febbraio 2015, 21:57:52 »Per i tuoi progettini un filesystem senza cartelle va benissimo. Altrimenti devi porti seriamente il problema, ma i metadati sono complicati da implementare, mentre le cartelle troppo limitate (è un solo attributo/metadata alla fine).Altrimenti introduci il concetto di metadata e consenti di inserire dei tag/attributi per i file. Ma occhio ai file con lo stesso nome. 22
Sistemi desktop, all-in-one, fissi / Re:Commodore C128D« il: 24 Febbraio 2015, 21:49:06 »Ci sono già. Dai un'occhiata all'Apple A8X, o all'nVidia Denver.il 8086 è un po' un cesso di processore, però con l'IBM PC è diventata l'architettura che tutt'oggi amiamo e odiamo Citazione tornando all'Appeal ad 8 bitLe cartelle ti servono e le vuoi perché, da essere umano, ti viene naturale classificare/catalogare i dati e sistemarteli per bene. Altrimenti introduci il concetto di metadata e consenti di inserire dei tag/attributi per i file. Ma occhio ai file con lo stesso nome. ![]() Citazione oi, ma vi risulta che il CP/M girasse anche su 68k ?Mai sentito. 23
Scienza & Tecnologia / Re:home vs personal computer« il: 24 Febbraio 2015, 19:24:02 »Perdonatemi, ma credo che sia doverosa questa, giusto per sdrammatizzare la situazioneCi sta tutta. ![]() 25
Sistemi desktop, all-in-one, fissi / Re:Commodore C128D« il: 24 Febbraio 2015, 16:35:14 »
Gira, ma non l'ho mai provato: mi mancavano il lettore floppy e il monitor.
26
Pazzie - Esperimenti - Modding. / Re:crt ultraleggero 1 bit di colore in circa di case« il: 24 Febbraio 2015, 16:24:43 »ci sono un sacco di faccende poco chiare nella mia testa per il CGA, e poi c'e' MDA, e poi altra roba ancoraE' normale che sia così. Il PC nacque come macchina da business, ed era possibile installare due schede grafiche contemporaneamente, la CGA e l'MDA (che avevano sia spazio di I/O sia framebuffer disposti a indirizzi diversi). Infatti c'erano anche applicazioni in grado di sfruttarle contemporaneamente, ad esempio visualizzando sull'MDA il menù del programma e sulla CGA la grafica. Con la VGA non fu più possibile, perché questa scheda è possibile sfruttare anche gli indirizzi normalmente riservati all'MDA per il framebuffer (oltre a quelli della CGA; però come spazio di I/O la VGA usa soltanto questi ultimi). 27
Scienza & Tecnologia / Re:home vs personal computer« il: 24 Febbraio 2015, 16:15:03 »@TuttiE' da un pezzo che provo a dirlo... Citazione @CdimauroChiaro, ma non è che abbia fatto ricorso a continue citazioni; tutt'altro. Se ti riferisci all'ultimo commento, erano state citate 3 fonti, e le ho sviscerate per mostrare come stanno realmente le cose rispetto a quanto reclamizzato su/con esse. Citazione Per esempio, leggendo le ultime pagine non capisco quasi più quale sia la tua posizione originaria, e non ho davvero voglia di rileggere tutto quanto.E' sempre la stessa. Riporto l'ultima occorrenza, che fa anche chiarezza anche sui due diversi significati della parola "personal": "Chiaro. Ed è normale che sia gli home sia i personal computer fossero computer... personali. Personal, con questo significato, abbraccia entrambe le tipologie di prodotti, perché non parliamo più di computer aziendali oppure "affittati". Ma personal (computer) identifica anche una fascia di mercato / tipologia di dispositivi orientata al business/produttività personale, che si contrappone a quella degli home (computer) che era orientata, invece, all'intrattenimento videoludico. Sono due concetti diversi che non vanno mischiati, anche se sono relazionati. Infatti l'idea di personal computer non nasce certo col PC di IBM, ma è con questo che assume il significato moderno che conosciamo oggi e che, al contempo, ha portato alla differenziazione dei dispositivi prevalentemente ludici di cui sopra che sono stati chiamati home computer, per l'appunto. Se Commodore 64, 128, ZX Spectrum, ecc. sono classificati come home computer, mentre PC, Macintosh, Amiga, Atari ST, ecc. sono classificati come personal computer è per questa ragione, e non per il fatto che erano "per uso personale". Perché lo erano tutti: sia home sia personal computer..." Citazione Segui il consiglio di uno stupido: io dico la mia, gli altri dicono la loro, e quando le posizioni restano distanti lascio perdere, tanto nessuno le cambierà.Però è anche così che si generano e alimentano le leggende metropolitane. Io penso che parlando di tecnologia dovrebbe essere generalmente possibile stabilire come stiano le cose. Non come le classiche discussioni da bar sul calcio (per quanto possano valere). Comunque mi sembra che rispetto alla precedente faida il clima sia nettamente migliorato. 28
Scienza & Tecnologia / Re:home vs personal computer« il: 24 Febbraio 2015, 05:55:38 »
Sul materiale markettaro di Commodore mi sono già espresso, dunque evito di pronunciarmi.
In questo articolo sull' Amiga si usano entrambi i termini. http://en.wikipedia.org/wiki/AmigaDunque accetti il fatto che i due termini esistono e sono utilizzati per classificare i computer dell'epoca. E' già un passo avanti. Riguardo a quel link: "The Amiga is a family of personal computers sold by Commodore in the 1980s and 1990s." Ma subito dopo si contraddice, perché riporta: "The first model was launched in 1985 as a high-end home computer" Infatti se leggiamo la pagina dell'Amiga 1000: http://en.wikipedia.org/wiki/Amiga_1000 Non c'è la minima traccia della parola home, com'è ovvio che sia. Citazione In questo articolo gli Home Computer sono parte di un certo gruppo di Personal Computers http://en.wikipedia.org/wiki/Home_computer Riporto la frase per intero dall'intestazione: "This article is primarily about a certain class of Personal computers from the late 1970s to mid-1980s. See home server and home automation or desktop computer for other uses of a computer in a home." Qui il significato è chiaramente quello di computer personale, casalingo, come già spiegato prima. Ma subito dopo, alla prima frase dell'articolo troviamo: "Home computers were a class of microcomputers entering the market in 1977, and becoming common during the 1980s" Andiamo a vedere cosa dice la voce microcomputers: http://en.wikipedia.org/wiki/Microcomputer "A microcomputer is a small, relatively inexpensive computer with a microprocessor as its central processing unit (CPU). [...] Many microcomputers (when equipped with a keyboard and screen for input and output) are also personal computers (in the generic sense)." Da notare la frase in parentesi dopo "personal computer", e come in generale si apprendo leggendo il resto della voce. Da notare l'immagine del Commodore 64 subito sulla destra, dove viene riportato: "The Commodore 64 was one of the most popular microcomputers of its era, and is the best-selling model of home computer of all time." Tornando alla voce home computer: "They were marketed to consumers as affordable and accessible computers that, for the first time, were intended for the use of a single nontechnical user. These computers were a distinct market segment that typically cost much less than business, scientific or engineering-oriented computers of the time such as the IBM PC,[1] and were generally less powerful in terms of memory and expandability. However, a home computer often had better graphics and sound than contemporary business computers. Their most common use was playing video games." Ma l'avevo già riportato. Citazione In questo articolo il C64 e l"Amiga (e tanti altri) sono parte dei Personal Computers http://en.wikipedia.org/wiki/Personal_computerNo, hai letto male. Riporto tutto per intero dove vengono citati: "During the early 1980s, home computers were further developed for household use, with software for personal productivity, programming and games. They typically could be used with a television already in the home as the computer display, with low-detail blocky graphics and a limited color range, and text about 40 characters wide by 25 characters tall. Sinclair Research,[9] a UK company, produced the ZX Series - the ZX80 (1980), ZX81 (1981), and the ZX Spectrum; the latter was introduced in 1982, and totaled 8 million unit sold. Following came the Commodore 64, totaled 17 million units sold. Another such computer, the NEC PC-98, sold more than 18 million units. The revolutionary Amiga 1000 was unveiled by Commodore on July 23, 1985 at the Vivian Beaumont Theater in the Lincoln Center in New York. The Amiga 1000 featured a multitasking, windowing operating system, color graphics with a 4096-color palette, stereo sound, Motorola 68000 CPU, 256 kB RAM, and 880 kB 3.5-inch disk drive, for US$1,295." Dunque il Commodore 64 viene citato assieme agli home computer e non in quanto personal computer. D'altra parte basti vedere la sua voce: http://en.wikipedia.org/wiki/Commodore_64 "The Commodore 64, also known as the C64, C-64, C= 64,[n 1] or occasionally CBM 64 or VIC-64,[5] is an 8-bit home computer introduced in January 1982 by Commodore International." Viene correttamente classificato come home computer. Tornando alla voce personal computer, anche l'Amiga viene citato subito dopo, ma il contesto non è molto chiaro, perché il C64 viene elencato fra i vari home computer, mentre Amiga e NEC (prima di lui) sono stati inserimenti a parte. In generale le voci di Wikipedia relative alle specifiche macchine sono di gran lunga più accurate di quelle generiche che parlano di computer (home, micro, e personal). 29
Scienza & Tecnologia / Re:home vs personal computer« il: 23 Febbraio 2015, 20:01:46 »Questo l'avresti deciso tu? E' una discussione, e quello utilizzato è un banale paragone. Non c'entra nulla il sito.E' un paragone. Figura retorica che si usa in una discussione.dovremmo prendere per buono il fatto che un certo Gesù fosse realmente resuscitato circa 2 mila anni fa. Lo dicono i vangeli, dunque perché non dovergli credere? Oste, com'è il vino?Quindi a questo punto Gesù è realmente resuscitato. Lo dicono i vangeli, no? Perché non credergli? Citazione Relax: non ho mai insinuato nulla del genere. Era soltanto un'esagerazione sulla scorta dei recenti fatti recentemente accaduti in Francia, che dimostrano come la libertà di parola risulti minacciata dalla religione (come peraltro è emerso anche da ciò che il sig. Bergoglio ha detto proprio in merito). Con la scusa delle presunte offese si vorrebbe chiudere la bocca a chi la pensa diversamente. Citazione La cosa certa è che il reparto marketing di Commodore ha cercato di vendere i suoi prodotti in qualunque settore, spacciandoli ora come home computer, ora come personal computer, in base alla convenienza. Citazione Non solo per la Commodore ma anche per altre aziende come la Electronic Art.Che "casualmente" era interessata all'aspetto ludico della macchina... Citazione La separazione definitiva che vuoi dare tu, nella tua definizione, non esite.Veramente ho riportato anche la TUA fonte, Wikipedia, che dà una definizione dei due termini. Mi dici perché adesso non ti va bene, mentre prima l'avevi prontamente riportata? Perché non rispondi chiaramente una buona volta? Perché nella TUA fonte esistono i due termini? Perché il Commodore 64 viene etichettato come home computer? E l'Amiga come personal computer? Rispondi. EDIT. Dimenticavo: in questo sito si è già parlato altre volte di religione. 30
Scienza & Tecnologia / Re:home vs personal computer« il: 23 Febbraio 2015, 19:04:10 »E' un paragone. Figura retorica che si usa in una discussione.dovremmo prendere per buono il fatto che un certo Gesù fosse realmente resuscitato circa 2 mila anni fa. Lo dicono i vangeli, dunque perché non dovergli credere? Oste, com'è il vino?Quindi a questo punto Gesù è realmente resuscitato. Lo dicono i vangeli, no? Perché non credergli? Citazione Considero questi commenti offensivi e inappropriati. Edita.Ma neanche per sogno: non esiste nessuna offesa. Vocabolario alla mano. Ma puoi sempre dimostrarmi il contrario. Poi che faresti? Mi manderesti qualche terrorista sotto casa per lavare l'eresia che ho proferito? Citazione Idem. Dunque rispondi a questo: il Commodore 64 è un personal computer e l'Amiga un home computer? Perché questi sono i "fatti" che hai riportato.Se la ricerca storica dovesse seguire i tuoi criteri, |