In linea generale qualunque cosa che decidiamo di collezionare avrà un valore "transitorio", dettato dal numero di collezionisti e dall'appetibilità dell'oggetto all'apice della sua popolarità. Se diecimila persone collezionano monete e di una certa moneta ne esistono solo 100 esemplari, quella rarità diventerà un oggetto ambitissimo, difficile da trovare e per questo costosissimo.Aspetta che a collezionare monete saranno rimasti in dieci, ed ecco che il valore della rarità sarà destinato a crollare.Il motivo per cui non colleziono nulla è che qualunque cosa io decida di collezionare, alla fine, diventerà inutile ciarpame senza valore che occuperà inutilmente spazio e basta. A parte le Ferrari, ovviamente, ma è un tipo di collezione che non mi posso permettere.
Pensa che il padre di un mio amico, che di lavoro fa l'assicuratore (nel senso che è il direttore di una filiale di un'assicurazione), fa la collezione di Porsche d'epoca, ne avrà una quindicina e come prezzi credo che siamo sullo stesso livello delle Ferrari. :\
ah beh, è famoso nel nostro paese, partecipa anche alle mostre della Targa Florio, non sono mica informazioni segrete
Il motivo per cui non colleziono nulla è che qualunque cosa io decida di collezionare, alla fine, diventerà inutile ciarpame senza valore che occuperà inutilmente spazio e basta. A parte le Ferrari, ovviamente, ma è un tipo di collezione che non mi posso permettere.
Esempietto? Il costo medio della cartuccia di Last Ninja Remix per C=64 sul mercato dell'usato si è moltiplicato per 5 in soli 2 anni e così anche una caterva di altri giochi, anche per le conosole più popolari...
lo sceicco in questione ha 4 mogli, nessuna gli frantuma i ciuffoli se tiene un oggetto lungo diversi metri tra il divano e la TV
ah, sul ponte del Ticino, sul confine tra lombardia e piemonte
ho trovato una moneta da cento lire, su un lato c'e' una X
portera' fortuna ? la foro su un lato, la appendo come amuleto